Home Le Opere Giacomo Colombo – S. Francesco da Paola

Giacomo Colombo – S. Francesco da Paola

0
Giacomo Colombo – S. Francesco da Paola

Giacomo Colombo, nato nel 1663 ad Este (Padova), fu un artista poliedrico attivo principalmente a Napoli nel periodo barocco. La sua formazione artistica si sviluppò a Napoli, dove divenne scultore, pittore, disegnatore di argenterie sacre e incisore delle sue opere.

Arrivò a Napoli nel 1678 e collaborò con lo scultore Pietro Barberis nel 1688. Nel 1689, realizzò un Crocifisso per la chiesa di San Pietro di Cava dei Tirreni. Nel 1691, eseguì un Crocifisso in legno policromo per la chiesa di Santo Stefano a Capri, mostrando influenze neomanieristiche.

Colombo ebbe un notevole contributo nel campo del presepe napoletano, distinguibile in due periodi. Nel primo periodo, caratterizzato da un realismo vivace, realizzò statue per complessi lignei presepiali a Napoli e Roma. Nel secondo periodo, dal 1714 in poi, le sue figure mostrano uno sperimentalismo arcadico-rococò, con volumi raffinati e fluidi.

La sua firma barocca nelle sculture in marmo fu temperata da elementi classici. Collaborò con Francesco Solimena nella creazione di “modelli in legno” per altari a San Martino e San Gennaro. Nel 1718, realizzò l’Immacolata Concezione per la chiesa di San Francesco d’Assisi di Lucera, considerato il suo capolavoro.

Colombo lavorò in diverse province del viceregno, inviando opere anche in Spagna. Tra le sue opere rilevanti, si includono le Santa Caterina d’Alessandria (1718) a Santa Chiara del Borgo a Santa Lucia di Serino e l’Assunta (1724) a Carano (Sessa Aurunca).

Nel periodo tra il 1724 e il 1726, realizzò la decorazione marmorea per il cappellone di San Vincenzo nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (Napoli). Colombo morì a Napoli nel 1731, lasciando un’eredità artistica che spaziava dalla scultura al disegno e alla pittura.

Sono diverse le sue opere consegnate all’Irpinia (principalmente alla Collegiata di San Michele in Solofra): all’interno del Museo Civico è esposta, come da foto, la statua lignea di San Francesco da Paola realizzata nel periodo finale del XVII secolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here