
Carlo II d’Asburgo (1540-1590) era un membro della famiglia reale degli Asburgo, una dinastia che governò l’Europa centrale per quasi 400 anni. Nato a Vienna, in Austria, Carlo II d’Asburgo era il figlio del re Ferdinando I e della sua consorte, Anna di Boemia. Nel 1562, Carlo II d’Asburgo succedette al padre come re d’Ungheria, Boemia e Croazia. Durante il suo regno, Carlo II d’Asburgo si impegnò in una serie di guerre per consolidare il suo potere in Ungheria e in Boemia. Nel 1576, dopo la morte del suo fratello, Maximilian II, Carlo II d’Asburgo divenne il successore legittimo dell’Impero asburgico. Dopo la sua morte nel 1590, Carlo II d’Asburgo fu seguito dal suo figlio, Rodolfo II.
Villa Amendola custodisce una statua di Carlo II d’Asburgo. La sua prima rappresentazione fu realizzata dall’architetto Cosimo Fanzago nel 1656. La statua rappresenta Carlo II d’Asburgo, il sovrano dell’Impero Asburgico, in piedi su una colonna di marmo. La statua è alta circa 8 metri ed è stata costruita per commemorare la vittoria di Carlo II contro i Turchi a Vienna nel 1683. La statua è stata collocata in una piazza nel centro di Napoli, in Italia. La statua è stata realizzata con grande cura, utilizzando materiali di alta qualità, come il marmo di Carrara e il bronzo. Il volto di Carlo II è stato scolpito con grande precisione, in modo da catturare l’espressione di orgoglio e di sicurezza del sovrano. La statua di Carlo II d’Asburgo è diventata un simbolo importante per la città di Napoli e per l’intero Impero Asburgico. Per questo motivo, la statua è stata spesso oggetto di restauri e di aggiornamenti. La statua è ancora oggi uno dei monumenti più famosi della città di Napoli.
Villa Amendola contiene una rappresentazione digitale ad alta risoluzione situata nella sezione Pinacoteca in grado di interagire con il visitatore che voglia provare una esperienza innovativa.