
Cosimo Fanzago (1591-1678) è stato un importante scultore e architetto italiano del Barocco, attivo principalmente nel XVII secolo. Nato a Clusone, in provincia di Bergamo, Fanzago è noto per il suo contributo significativo all’arte barocca, in particolare nel campo della scultura e dell’architettura religiosa.
Fanzago lavorò principalmente nel Regno di Napoli e, negli ultimi anni della sua vita artistica, nella città di Avellino su commissione di rancesco Marino Caracciolo, dove lavorò al palazzo della Dogana, all’Obelisco sormontato dalla statua del “Re di Bronzo”, ovvero Carlo II d’Asburgo all’età di 7 anni, decorato con il medaglione bronzeo che rappresenta l’autoritratto dello sculture ed alla Fontana di Bellerofonte.